L'ambiente di scrivania K

Capitolo 1. Introduzione

KMidi e' un lettore di file midi ed un convertitore da midi a wav.

Se hai ascoltato file midi su Linux/Unix allora provalo! Senza un eccessivo hardware come una Gravis Ultrasound oppure un Sound Blaster AWE64, ascolterai un suono fantastico, paragonabile a quello che avresti avuto con le schede menzionate qui sopra. Gratis!

In breve:

Credimi, per il risultato che otterrai, e' un piccolo prezzo da pagare!

KMidi supporta per ora (Versione 1.1) le seguenti piattaforme:

Le versioni non-KDe di TiMidity, dovrebbero funzionare su tutte queste piattaforme, ma questa versione e' stata testata soltanto su Linux.

Il porting su altre piattaforme dovrebbe essere semplice. Contattami nel caso in cui tu abbia fatto il porting di kmidi per un'altra piattaforma.

KMidi si basa sul motore di TiMidity 0.2i di Tuukka Toivonen Copyright (C) 1995 Tukka Toivonen. In effetti nella distribuzione di KMidi e' inclusa una versione evoluta del programma originale con cinque diverse interfacce. (Guarda sotto per le informazioni sulla compilazione di TiMidity.) KMidi e TiMidity, con le estensioni AWE SoundFont fornite da Takashi Iwai e le estensioni AMD InterWave fornite da Greg Lee, ti permette di utilizzare i SoundFonts (.sbk/.sf2) e i patchset IW (.fff/.dat files) in aggiunta agli strumenti Gravis/Forte (.pat).

Per i dettagli non forniti in questo manuale, consulta la man page di timidity.

Non penso che questa sia una versione molto robusta, non e' molto difficile infatti che KMidi si blocchi. Comunque e' abbastanza stabile per darti tante ore di divetimento. Ricorda che i file midi occupano circa 50k o meno e si scaricano facilmente dalla rete. Divertiti con KMidi!

Bernd Johannes Wuebben, wuebben@kde.org