Avanti
Indietro Sommario
Invito a KDE
Version 1.0-2, 30 July 1998
The KDE Team
Un'introduzione all'ambiente K Desktop
KDE Quickstart Guide
Sommario
1.
Introduzione
2.
Una rassegna di KDE
2.1.
La scrivania KDE
2.2.
Pronti, Attenti, Via!
3.
Lanciare Applicazioni
3.1.
Usando l'Application Starter e il Pannello
3.1.1.
Personalizzare il Pannello
3.1.2.
Usando i menu contestuali
3.1.3.
Altre caratteristiche del pannello
3.2.
Ma voglio indietro la mia linea di comando!
4.
Lavorare con le finestre
4.1.
Una finestra! E adesso?
4.1.1.
I pulsanti della barra del titolo
4.1.2.
Cambiare finestra attiva
4.2.
L'uso della barra delle applicazioni
4.3.
L'uso delle scrivanie virtuali
5.
Manipolare i vostri files
5.1.
L'uso di kfm
5.1.1.
Aprire i files
5.1.2.
Trascinare le icone
5.1.3.
Settare le propriet dei Files
5.2.
Lavorare con archivi e reti
5.3.
Uso di Templates per accedere ad applicazioni e dispositivi
5.3.1.
Configurare le stampanti
5.3.2.
Dispositivi
6.
La configurazione della scrivania
6.1.
L'uso del Centro di Controllo di KDE
6.2.
I moduli di configurazione
7.
Logging out
7.1.
Session Management
8.
KDE, un viaggio eccitante
9.
Caratteristiche avanzate
9.1.
Mime Types
10.
Credits
10.1.
Autori
Avanti
Indietro Sommario